Partners
MountaiNow - Safer Together
GRIVEL Mont-Blanc
Grivel has been producing mountain equipment for... almost 200 years.
In 1818, the Grivel family of blacksmiths started to transform its production of agricultural tools to satisfy the rather peculiar demands of a new breed of wealthy tourists who, for unfathomable reasons, wanted to climb the mountains.
Since then, Grivel has been focusing its research on effective products for climbers and alpinists, making them more and more performing and reliable. Today the choice is to “improve the safety of the user”.
Since 2010, Grivel has fully switched to solar energy, becoming cleaner and more eco-friendly. Every year Grivel saves 1,173 barrels of oil!


Club Alpino Italiano
Un’associazione con una storia di oltre 150 anni. Costituito il 23 ottobre 1863 a Torino - il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.
Club Alpino Svizzero CAS
Il CAS funge da legame tra il mondo della montagna e le persone ad esso interessate. Il CAS partecipa attivamente allo sviluppo dello spazio alpino e dell’alpinismo.


Parco Nazionale Gran Paradiso
La rete dei sentieri che attraversa il Parco si estende per oltre 500 km attraverso le cinque valli comprese nell’area protetta.
Club Alpino Francese di Chamonix
Le CAF fait découvrir au plus grand nombre les joies de la montagne, et gère une partie des refuges du massif du Mont Blanc, le tout bénévolement


Rotary Roma Cassia
Sin dalla nascita nel 1905, il Rotary ha sposato e messo in pratica la filosofia “service above self”, “ servire al di sopra di ogni interesse personale”.
Swisstopo
Swisstopo ha il compito di misurare la Svizzera. Esso si occupa di rilevare e documentare il paesaggio e il sottosuolo nonché di allestire geodati a riferimento spaziale di elevata qualità


OpenTopoMap
OpenTopoMap est une carte topographique gratuite, produite à partir d'OpenStreetMap et de modèles de terrain SRTM
Institut Géographique National
L'IGN a pour vocation de décrire la surface du territoire national et l'occupation de son sol, d'élaborer et de mettre à jour l'inventaire permanent des ressources forestières nationales
